In molti paesi, i proprietari di impianti fotovoltaici possono immettere l'energia in eccesso nella rete elettrica e ricevere un compenso per questa energia, grazie agli schemi di Feed-In Tariff (FIT).
Ci sono diverse modalità di vendere l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico:
1. Scambio sul posto (SSP)
- Per impianti fino a 500 kW
- Il GSE (Gestore Servizi Energetici) compensa l'energia immessa in rete
- Non è una vera vendita ma un "credito energetico"
- Conviene quando autoconsumo è sotto il 70%
2. Cessione totale
- Tutta l'energia prodotta viene venduta al GSE
- Tariffa fissa per 20 anni (Conto Energia vecchio regime)
- Per nuovi impianti non più disponibile
3. Vendita diretta sul mercato
- Tramite trader energetici
- Prezzi variabili di mercato
- Adatta per impianti di grandi dimensioni
- Richiede competenze specifiche
4. Ritiro dedicato
- Il GSE acquista l'energia a prezzi di mercato
- Per impianti che non accedono ad altri meccanismi
- Procedura semplificata
5. Comunità energetiche
- Vendita dell'energia eccedente all'interno della comunità
- Incentivi aggiuntivi per l'energia condivisa
- Modello emergente e incentivato
Considerazioni pratiche:
- L'autoconsumo è sempre più conveniente della vendita
- I prezzi di vendita sono generalmente inferiori al costo dell'energia acquistata
- È importante valutare bene il dimensionamento dell'impianto
- Le procedure burocratiche variano secondo la modalità scelta
La scelta dipende dalle dimensioni dell'impianto, dai consumi e dagli obiettivi economici.