Progettazione, installazione e manutenzione degli impianti a energia eolica
Gli impianti di energia eolica rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile, contribue...
ContinuaLe comunità energetiche rappresentano un modello innovativo di gestione dell'energia che sta trasformando il panorama energetico europeo e italiano. Questo approccio collaborativo alla produzione e consumo di energia rinnovabile offre nuove opportunità per cittadini, imprese ed enti pubblici di partecipare attivamente alla transizione energetica.
Una comunità energetica rinnovabile (CER) è un'associazione tra cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali o autorità locali che decidono di unire le forze per produrre, consumare e gestire energia da fonti rinnovabili a livello locale.
Le CER rappresentano un cambio di paradigma nel sistema energetico tradizionale, passando da un modello centralizzato a uno distribuito dove i consumatori diventano anche produttori (prosumer). Questo modello consente di:
Il quadro normativo europeo che ha dato impulso alle comunità energetiche è costituito principalmente dalla Direttiva 2018/2001 (RED II) e dalla Direttiva 2019/944, recepite in Italia attraverso decreti legislativi e provvedimenti specifici che ne regolano l'implementazione.
Le comunità energetiche possono assumere diverse forme giuridiche, tra cui:
La scelta della forma giuridica dipende dagli obiettivi specifici della comunità, dal numero di partecipanti e dalle risorse disponibili.
Per costituire una comunità energetica rinnovabile occorre rispettare diversi requisiti:
La fase di progettazione è cruciale per il successo di una CER e richiede un approccio strutturato:
Dopo la fase di progettazione, si procede alla realizzazione concreta della CER:
La gestione efficace di una CER richiede strumenti e competenze specifiche:
Le CER generano numerosi vantaggi su diversi livelli:
In Italia sono previsti diversi schemi di incentivazione:
Nonostante le opportunità, le CER devono affrontare diverse sfide:
Il futuro delle comunità energetiche appare promettente, con sviluppi attesi in diverse direzioni:
Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento concreto per democratizzare il sistema energetico e accelerare la transizione verso un modello più sostenibile. La loro diffusione richiede un impegno congiunto da parte di cittadini, imprese, enti locali e legislatori, ma offre in cambio benefici significativi per l'economia, l'ambiente e la società. Asteco è in prima linea per aiutarti a cogliere tutte le opportunità previste dalla transizione energetica. Contattaci per informazioni e preventivi.
La partecipazione attiva dei cittadini alla produzione e gestione dell'energia non è solo una questione tecnica o economica, ma una vera e propria rivoluzione culturale che pone le basi per un futuro energetico più equo, resiliente e sostenibile.
Gli impianti di energia eolica rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile, contribue...
ContinuaL'efficientamento energetico di edifici pubblici e privati rappresenta oggi una priorità strategica per la sostenibilità ambient...
ContinuaNel panorama energetico attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la riduzione dell'impatto am...
ContinuaL'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto rappresenta una soluzione sempre più popolare per chi desidera ridurre la prop...
ContinuaIn un'epoca in cui la sostenibilità energetica è diventata una priorità globale, sempre più italiani si orientano verso soluzi...
ContinuaSecondo i dati recentemente pubblicati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), l'energia fotovoltaica in Italia ha registrato un...
ContinuaÈ stata presentata una nuova bozza del Decreto Fer X, che stabilisce i prezzi di esercizio che il GSE utilizzerà come base d'ast...
Continua