Differenza tra impianto fotovoltaico e solare termico: risponde Asteco

Cosa sono gli impianti fotovoltaici e solari termici?

In un'epoca in cui la sostenibilità energetica è diventata una priorità globale, sempre più italiani si orientano verso soluzioni che permettano di sfruttare l'energia solare. Tra le opzioni più diffuse troviamo gli impianti fotovoltaici e gli impianti solari termici. Nonostante entrambi utilizzino il sole come fonte di energia, questi sistemi funzionano in modo completamente diverso e soddisfano esigenze energetiche differenti.

 

In questo articolo, Asteco - azienda leader nel settore delle energie rinnovabili - vi guiderà attraverso un'analisi dettagliata della differenza tra impianto fotovoltaico e solare termico, illustrando caratteristiche, vantaggi, svantaggi e requisiti di manutenzione di ciascuna tecnologia.

Prima di analizzare le differenze, è fondamentale comprendere cosa siano questi due sistemi e come funzionino.

 

Impianto fotovoltaico: energia elettrica dal sole

 

L'impianto fotovoltaico è un sistema che converte direttamente l'energia solare in energia elettrica mediante l'effetto fotovoltaico. Questo fenomeno fisico si verifica quando la luce solare colpisce i materiali semiconduttori (tipicamente silicio) presenti nei pannelli, generando una corrente elettrica continua.

I componenti principali di un impianto fotovoltaico includono:

  • Pannelli fotovoltaici: moduli composti da celle fotovoltaiche che catturano la luce solare
  • Inverter: dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata utilizzabile nelle abitazioni
  • Sistema di accumulo (opzionale): batterie che immagazzinano l'energia prodotta in eccesso
  • Contatore bidirezionale: misura l'energia prodotta e quella prelevata dalla rete

 

Impianto solare termico: calore dal sole

 

L'impianto solare termico, invece, cattura l'energia termica del sole per riscaldare un fluido termovettore (generalmente acqua o una miscela di acqua e antigelo) che viene poi utilizzato per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento degli ambienti.

I componenti principali di un impianto solare termico sono:

  • Collettori solari: pannelli che catturano il calore solare
  • Serbatoio di accumulo (boiler): dove viene conservata l'acqua calda prodotta
  • Circuito idraulico: sistema di tubazioni che trasporta il fluido termovettore
  • Centralina di controllo: gestisce il funzionamento dell'impianto
  • Pompa di circolazione: fa circolare il fluido nel sistema
impianto solare termico
A

Differenza tra impianto fotovoltaico e solare termico: funzionamento e applicazioni

La differenza tra impianto fotovoltaico e solare termico risiede principalmente nella forma di energia prodotta e nelle applicazioni:

CaratteristicaImpianto FotovoltaicoImpianto Solare Termico
Energia prodottaElettricaTermica (calore)
Applicazioni principaliAlimentazione di apparecchi elettrici, illuminazione, elettrodomesticiProduzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento ambienti, piscine
Resa energetica15-22% (dipende dalla tecnologia)70-80%
Spazio necessarioMaggioreMinore
Costi di installazionePiù elevatiGeneralmente inferiori

 

Quando scegliere un impianto fotovoltaico

 

L'installazione di un impianto fotovoltaico è consigliata quando:

  • Si desidera ridurre i costi della bolletta elettrica
  • Si vuole raggiungere l'indipendenza energetica
  • Si dispone di un'ampia superficie esposta a sud
  • Si intende accedere agli incentivi statali per la produzione di energia rinnovabile
  • Si possiede un'auto elettrica da ricaricare

 

Quando optare per un impianto solare termico

 

L'installazione di un impianto solare termico è preferibile quando:

  • Si ha un elevato consumo di acqua calda sanitaria
  • Si cerca una soluzione economica per integrare il sistema di riscaldamento
  • Si desidera un sistema con un'efficienza energetica superiore
  • Lo spazio disponibile per l'installazione è limitato
  • Si vuole un rapido ritorno dell'investimento
impianto fotovoltaico
A

Pro e contro: impianto fotovoltaico vs solare termico

Entrambe le tecnologie presentano vantaggi e svantaggi che è importante considerare prima di effettuare una scelta.

 

Vantaggi dell'impianto fotovoltaico

 

  1. Versatilità: produce energia elettrica utilizzabile per qualsiasi apparecchiatura
  2. Autonomia energetica: possibilità di ridurre drasticamente la dipendenza dalla rete elettrica
  3. Incentivi fiscali: detrazioni fiscali e possibilità di vendere l'energia in eccesso
  4. Durata: vita utile fino a 25-30 anni
  5. Manutenzione ridotta: richiede interventi minimi

 

Svantaggi dell'impianto fotovoltaico

 

  1. Costo iniziale: investimento più elevato rispetto al solare termico
  2. Efficienza: rendimento energetico inferiore rispetto ai sistemi termici
  3. Dipendenza dalle condizioni meteorologiche: produzione variabile in base all'irraggiamento
  4. Necessità di spazio: richiede superfici ampie per installazioni di potenza significativa

 

Vantaggi dell'impianto solare termico

 

  1. Alta efficienza: rendimento energetico fino all'80%
  2. Costo contenuto: investimento iniziale inferiore rispetto al fotovoltaico
  3. Rapido ammortamento: tempi di ritorno dell'investimento più brevi (3-5 anni)
  4. Ingombro ridotto: necessita di minore superficie di installazione
  5. Facilità di integrazione: si abbina facilmente ai sistemi di riscaldamento esistenti

 

Svantaggi dell'impianto solare termico

 

  1. Utilizzo limitato: produce solo energia termica
  2. Problemi di surriscaldamento: rischio di surriscaldamento estivo se non correttamente dimensionato
  3. Necessità di manutenzione: richiede controlli più frequenti rispetto al fotovoltaico
  4. Perdite termiche: possibili dispersioni di calore nel sistema
  5. Durata inferiore: vita utile media di circa 15-20 anni
A

Normative che regolano l'installazione degli impianti

L'installazione di sistemi per lo sfruttamento di energia solare è regolamentata da diverse normative nazionali e locali che è fondamentale conoscere prima di procedere con i lavori.

 

Normative per l'installazione di impianti fotovoltaici

 

Le principali normative che regolano l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia includono:

  • D.Lgs. 28/2011: Disciplina l'integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici
  • DM 19 maggio 2015: Regola le procedure semplificate per piccoli impianti
  • CEI 0-21 e CEI 0-16: Normative tecniche per la connessione alla rete elettrica
  • UNI EN 61215 e 61730: Standard di qualità e sicurezza dei moduli fotovoltaici
  • Regolamenti edilizi comunali: Possono prevedere vincoli paesaggistici o storici

Per gli impianti di potenza inferiore a 20 kW è generalmente sufficiente una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), mentre per potenze superiori possono essere richieste autorizzazioni più complesse.

 

Normative per l'installazione di impianti solari termici

 

L'installazione di un impianto solare termico è regolamentata da:

  • D.Lgs. 28/2011: Stabilisce l'obbligo di copertura di una percentuale del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili per nuovi edifici o ristrutturazioni rilevanti
  • UNI EN 12975, 12976 e 12977: Standard europei per i collettori e i sistemi solari termici
  • Regolamenti edilizi locali: Possono imporre vincoli estetici o richiedere autorizzazioni specifiche
  • DM 37/2008: Disciplina le procedure di installazione degli impianti all'interno degli edifici

Anche per gli impianti solari termici è generalmente richiesta una CILA, a meno che non si tratti di installazioni in zone con vincoli paesaggistici o storici, per le quali è necessario ottenere autorizzazioni specifiche.

 

Manutenzione degli impianti: procedure e frequenza

 

La corretta manutenzione è fondamentale per garantire l'efficienza e la durata di entrambi i sistemi, ma le procedure e la frequenza degli interventi variano notevolmente.

 

Manutenzione impianto fotovoltaico

 

La manutenzione dell'impianto fotovoltaico è relativamente semplice e poco frequente:

  1. Pulizia dei pannelli: 1-2 volte all'anno, per rimuovere polvere, foglie e altri detriti che potrebbero ridurre l'efficienza
  2. Controllo dell'inverter: verifica annuale del corretto funzionamento e dei parametri di conversione
  3. Ispezione visiva: controllo semestrale di cavi, connessioni e strutture di supporto
  4. Verifica delle prestazioni: monitoraggio periodico della produzione per identificare eventuali cali di efficienza
  5. Controlli elettrici: ispezione biennale dei componenti elettrici da parte di un tecnico specializzato

Gli impianti fotovoltaici moderni sono dotati di sistemi di monitoraggio che permettono di verificare la produzione in tempo reale e identificare tempestivamente eventuali anomalie.

 

Manutenzione impianto solare termico

 

La manutenzione dell'impianto solare termico richiede interventi più frequenti e procedure più complesse:

  1. Controllo del fluido termovettore: verifica annuale delle proprietà antigelo e anticorrosive, con eventuale sostituzione ogni 2-3 anni
  2. Verifica della pressione: controllo trimestrale della pressione nel circuito idraulico
  3. Pulizia dei collettori: intervento semestrale per rimuovere sporco e detriti dalle superfici
  4. Ispezione dell'anodo sacrificale: controllo annuale e sostituzione quando necessario per prevenire la corrosione del boiler
  5. Verifica delle pompe di circolazione: controllo annuale del funzionamento
  6. Controllo delle valvole di sicurezza: test semestrale per garantire il corretto funzionamento
  7. Ispezione del sistema di controllo: verifica annuale dei sensori e della centralina

È consigliabile stipulare un contratto di manutenzione programmata con aziende specializzate come Asteco, che garantiscono interventi regolari e tempestivi in caso di malfunzionamenti.

 

Possibilità di integrazione: quando combinare i due sistemi

 

Una soluzione sempre più diffusa è l'integrazione di impianto fotovoltaico e solare termico in un unico sistema che massimizzi i benefici di entrambe le tecnologie.

 

Vantaggi dell'integrazione

 

  1. Ottimizzazione degli spazi: utilizzo efficiente della superficie disponibile
  2. Complementarità energetica: produzione simultanea di energia elettrica e termica
  3. Maggiore autonomia: riduzione significativa della dipendenza dalle fonti tradizionali
  4. Sinergia tecnologica: possibilità di utilizzare l'energia elettrica prodotta dal fotovoltaico per alimentare le pompe del sistema termico
  5. Incentivi cumulativi: possibilità di accedere a diverse forme di agevolazione fiscale

 

Soluzioni ibride

 

Esistono sul mercato pannelli ibridi (o "cogenerativi") che integrano in un unico modulo sia celle fotovoltaiche che collettori termici. Questi sistemi, denominati PVT (Photovoltaic Thermal), offrono il vantaggio aggiuntivo di migliorare l'efficienza delle celle fotovoltaiche grazie al raffreddamento operato dal fluido termovettore.

 

Quale sistema scegliere?

 

La scelta tra impianto fotovoltaico e solare termico dipende dalle specifiche esigenze energetiche, dallo spazio disponibile e dal budget.

  • L'impianto fotovoltaico è la soluzione ideale per chi desidera ridurre i costi dell'energia elettrica e punta a una maggiore indipendenza energetica nel lungo periodo.
  • L'impianto solare termico rappresenta invece l'opzione più conveniente per chi ha elevati consumi di acqua calda sanitaria e cerca un rapido ritorno dell'investimento.
  • La soluzione combinata offre i vantaggi di entrambi i sistemi, massimizzando l'efficienza energetica dell'edificio e riducendo significativamente la dipendenza dalle fonti tradizionali.

 

Asteco, con la sua pluriennale esperienza nel settore delle energie rinnovabili, è in grado di fornire consulenza personalizzata per identificare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze di ogni cliente, garantendo professionalità nell'installazione e assistenza continua nella manutenzione degli impianti.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come ridurre i tuoi costi energetici sfruttando la potenza del sole!

Altre news di rilievo